I diritti negati degli esuli giuliano-dalmati all’attenzione del Parlamento europeo
Le foibe, l’esodo giuliano-dalmata ed i diritti negati degli esuli istriani, fiumani e dalmati: argomenti che l’Italia comincia a conoscere sempre meglio grazie al Giorno del Ricordo e che finalmente hanno avuto pure visibilità presso le istituzioni europee. Si è, infatti, conclusa la manifestazione a cura dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, dell'Associazione Coordinamento Adriatico e del Centro di Documentazione Multimediale della Cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata “Tu lascerai ogni cosa diletta più caramente. L’’esilio dei giuliani, fiumani e dalmati alla fine del Secondo conflitto mondiale” presso la sede del Parlamento europeo a...
Ricostruire con le istituzioni europee la sorte di infoibati e deportati dai partigiani di Tito
Grazie all’ospitalità della delegazione di Forza Italia – Partito Popolare Europeo, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Coordinamento Adriatico e Centro di Documentazione Multimediale per la Cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata hanno avviato stamane un’intensa sessione di appuntamenti culturali presso la sede del Parlamento Europeo di Bruxelles.
Indisposta l’On. Elisabetta Gardini, ha fatto gli onori di casa l’europarlamentare Salvatore Cicu, che ha presentato le istituzioni dell’Unione Europea come il luogo più idoneo per dare soddisfazione ai diritti negati degli esuli istriani, fiumani e dalmati. In apertura dei lavori è stato apprezzato il...
Le Istituzioni e la Grande Guerra
Trieste, Palazzo della Prefettura
LUNEDÌ 18 GIUGNO 2018
Inizio Lavori
Ore 9.30
Presiede e coordina Alessandro Pajno
Presidente del Consiglio di Stato
Indirizzi di Saluto
Annapaola Porzio
Prefetto di Trieste
Angelo Buscema
Presidente della Corte dei Conti
Massimo Massella Ducci Teri
Avvocato Generale dello Stato
Salvatore Farina
Capo di Stato Maggiore dell’Esercito
Relazioni
Prof. Guido Melis
(Università di Roma, La Sapienza)
“Il linguaggio normativo nella Grande Guerra”
Prof. Giuseppe de Vergottini
(Università di Bologna)
“Stato di guerra e assetto dei poteri costituzionali”
Generale di Brigata Fulvio Poli
“Lo Stato Maggiore dell’Esercito...
Quarant’anni da Osimo
Il convegno "A quarant'anni da Osimo. Il trattato italo-jugoslavo del 10 novembre 1975" organizzato a gennaio 2016 dalla Associazione Coordinamento Adriatico presso la prestigiosa sede della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale presentava già dei relatori di alto spessore, che potevano fare prefigurare un volume di Atti assolutamente prezioso, ma la curatela di Davide Lo Presti e Davide Rossi ha impreziosito ulteriormente la pubblicazione n. 48 del Centro Italiano per lo Sviluppo della Ricerca, collana diretta dal prof. Giuseppe de Vergottini. Il nucleo del volume, edito dai prestigiosi tipi di Wolters Kluwer, comprende le relazioni presentate all’epoca e viene...
Presentazione del libro di Lorenzo Salimbeni Sul ciglio della foiba
Sabato 2 dicembre alle ore 11:00 presso la Sala Bazlen di Palazzo Gopcevich (via Rossini, 4 – Trieste) verrà presentato, nell’ambito de La Bancarella. Salone del libro dell’Adriatico orientale (rassegna a cura del Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata in coorganizzazione con il Comune di Trieste e l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) Sul ciglio della foiba. Storie e vicende dell’italianità (Pagine, Roma 2016) di Lorenzo Salimbeni, ricercatore e giornalista pubblicista, che interverrà assieme al Prof. Davide Rossi (Associazione Coordinamento Adriatico).
Questa raccolta di saggi scientifici e di articoli...
Come diffondere all’estero il patrimonio culturale degli italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia
Su iniziativa del Senatore Gaetano Quagliariello, mercoledì 29 novembre alle ore 17.00 presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani (Senato della Repubblica) in Via della Dogana Vecchia 29 (Roma), nell'ambito del ciclo di incontri “Interventi a tutela del patrimonio storico e culturale delle comunità degli esuli italiani dall'Istria, Fiume e della Dalmazia" avrà luogo il convegno
COME DIFFONDERE ALL’ESTERO IL PATRIMONIO CULTURALE DEGLI ITALIANI D’ISTRIA FIUME E DALMAZIA, in collaborazione con la Società Dalmata di Storia Patria di Venezia e l'Associazione Coordinamento Adriatico.
Introduzione e saluti
Sen. CARLO GIOVANARDI
Interventi
Prof. On. ANTIMO...