Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
November 25th, 2024
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Dante Adriaticus 120421

Letteratura, arte e storia nell’Adriatico orientale nel segno di Dante Alighieri

Si svolgerà lunedì 12 aprile la teleconferenza “Dante Adriaticus. Letteratura, arte e storia nel segno di Dante Alighieri e dell’italianità nell’Adriatico orientale”, evento inaugurale del ciclo di iniziative “Dante Adriaticus” che l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia realizzerà nel corso di questo 2021 centenario dantesco.

Il comitato scientifico e la segreteria organizzativa di questo progetto, finanziato dalla Legge 72/2001, si sono costituiti all’interno del Comitato provinciale di Roma dell’A.N.V.G.D.: l’auspicio è di poter realizzare a settembre ed ottobre le successive iniziative in presenza a Verona, Pola e Roma, nel rispetto di quelle che saranno le vigenti disposizioni anti-Covid. La finalità è quella di ricordare che, al di fuori degli odierni confini, l’italianità autoctona dell’Adriatico orientale è da salvaguardare e da ricostruire nella sua plurisecolare presenza in loco.

I momenti di studio e approfondimento saranno concentrati in Convegni di taglio multidisciplinare, Itinerari tematici, legati ai luoghi di Dante e del suo tempo, Performances poetico-musicali, accompagnate da immagini e con approfondimenti proposti da esperti. Al termine di queste attività verrà allestito, nella sede romana della Casa del Ricordo, un report nella forma di una mostra fotografica; inoltre il materiale prodotto durante i convegni sarà raccolto e pubblicato in un volume di Atti.

L’appuntamento del 12 aprile si articolerà in una sessione mattutina 11:00-13:15 ed una pomeridiana 15:00-17:30, entrambe visibili in diretta (e successivamente in streaming) sulla pagina Facebook Anvgd Sede Nazionale (http://www.facebook.com/Anvgd-Sede-Nazionale-868554539843945) e sul canale YouTube del Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata (CDM http://www.youtube.com/channel/UC-Fkl1xelh53k5zGchDSTPg).

Nel corso della giornata ci saranno i contributi di Donatella Schürzel (700 anni di Dante in Adriatico: un percorso culturale a tutto campo), Eufemia Giuliana Budicin (Isola d’Istria e Dante), Maria Grazia Chiappori (Fortuna di Dante nell’arte, dal Medioevo all’Ottocento) e Barbara Vinciguerra (Reinterpretazioni e re-visioni dantesche dall’Ottocento alla contemporaneità), le quali fanno parte del Comitato scientifico del progetto. Interverranno anche il docente dell’Università di Padova Federico Reggio, Marino Micich (Archivio Museo Storico di Fiume a Roma) e Serena Lemucchi (Dottoressa magistrale in Filologia). Sono poi previsti gli interventi dei rappresentanti dei Comitati della Società Dante Alighieri di Trieste, Capodistria, Pola, Fiume, Zara e Cattaro, nonché la presentazione delle progettualità teatrali che verranno sviluppate dalla Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona, di cui interverrà il direttore artistico, Prof. Piermario Vescovo. Completano il denso programma alcune letture dantesche che verranno effettuate da allieve di laboratori teatrali e dall’attrice Isabel Russinova, la quale leggerà una versione del I canto dell’Inferno dantesco apparsa sulla rivista Umana del letterato giuliano Silvio Benco nel luglio 1918.

DANTE ADRIATICUS

Lunedì 12 aprile 2021

Sessione del mattino 11:00 -13:15

Saluti istituzionali

Renzo Codarin
Presidente Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia

Giuseppe de Vergottini
Presidente Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati

Caterina Spezzano
Tavolo di lavoro Ministero dell’Istruzione – Associazioni Esuli istriani, fiumani e dalmati

Alessandro Masi
Segretario Generale della Società Dante Alighieri

Carmela Lalli
Assessore alle Politiche del Diritto alla Scuola, Crescita Culturale, Turismo e Sport del Municipio IX di Roma Capitale

Introduce e modera
Lorenzo Salimbeni
Responsabile comunicazione Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia

700 anni di Dante in Adriatico: un percorso culturale a tutto campo
Donatella Schürzel – PhD Storia dell’Europa (Università La Sapienza di Roma)

Dante in Slovenia
Valentina Petaros – Comitato di Capodistria della Società Dante Alighieri

Isola d’Istria e Dante
Eufemia Giuliana Budicin – Documentarista in quiescenza Ufficio Stampa del Senato

Dante in Dalmazia
Boško Knežić – Comitato di Zara della Società Dante Alighieri

Il rapporto tra Dante Alighieri e  Guido Cavalcanti 
Serena Lemucchi – Dottoressa magistrale in Filologia della Letteratura Italiana

Dante in Montenegro
Martina Salaučić Lompar – Comitato di Cattaro della Società Dante Alighieri

Dante e Verona
Davide Rossi – Consiglio direttivo della Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona

Silent Dante, spettacolo itinerante sulle tracce di Dante a Verona
Piermario Vescovo – Direttore artistico Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona

Sessioni del pomeriggio 15:00 -17:30

Introduce e modera
Donatella Schürzel
Vicepresidente nazionale vicario dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia

Fortuna di Dante nell’arte, dal Medioevo all’Ottocento
Maria Grazia Chiappori – Dottorato di Storia dell’Europa (Università La Sapienza di Roma)

Cent’anni di Società Dante Alighieri a Trieste
Fulvio Salimbeni – Comitato di Trieste della Società Dante Alighieri

Lettura teatrale del I canto dell’Inferno in dialetto triestino
Isabel Russinova
Testo tratto dal numero di luglio 1918 della rivista Umana di Silvio Benco

L’impronta dantesca a Pola
Silvana Wruss – Comitato di Pola della Società Dante Alighieri

 

Modera
Maria Grazia Chiappori
Consigliere nazionale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia

Il sistema delle pene nell’inferno dantesco
Federico Reggio – docente di Filosofia del Diritto (Università di Padova)

Dante “presso del Carnaro”
Maja Ðurđjulov – Comitato di Fiume della Società Dante Alighieri

Dante a Fiume, simbolo di irredentismo Adriatico
Marino Micich – Archivio Museo Storico di Fiume (Roma)

Lettura tratta dall’Epistola XIII di Dante a Cangrande della Scala
Priscilla Schürzel – Laboratorio teatrale Liceo Augusto (Roma)

Reinterpretazioni e re-visioni dantesche dall’Ottocento alla contemporaneità
Barbara Vinciguerra – Dottorato di Scienze Documentarie, Linguistiche e Letterarie (Università La Sapienza di Roma)

Lettura tratta dal XXVI Canto della Vita Nuova
Lucrezia Schürzel – Laboratorio teatrale Liceo Russell (Roma)

Conclusioni