La mostra “Città nascoste. Atlante dei campi profughi di Trieste (1947-1975)”
Venerdì 31 gennaio alle ore 18:00 verrà inaugurata al Museo d’arte moderna “Ugo Carà” di Muggia (TS) la mostra
Città nascoste. Atlante dei campi profughi di Trieste (1947-1975)
che sarà visitabile da 1° al 16 febbraio 2025 (da giovedì a sabato 10 -12 e 17-19, domenica 10-12 – ingresso gratuito).
Si tratta di una mostra storico-documentaria realizzata dal CDM – Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata insieme al Comitato provinciale di Trieste dell’ANVGD – Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, in collaborazione con FederEsuli – Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati,...
Andra e Tatiana Bucci, sorelle fiumane sopravvissute ad Auschwitz
In occasione della Giornata della Memoria, che quest'anno coincide con l'80° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz (27 gennaio 1945), il Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata condivide un filmato realizzato dalla Comunità degli Italiani di Fiume.
Si tratta di un'intervista a cura di Gianfranco Miksa ad Andra e Tatiana Bucci, due sorelle fiumane sopravvissute entrambe al campo di concentramento di Auschwitz, nel quale entrarono rispettivamente a 4 e 6 anni.
Sul canale YouTube Comunità degli Italiani di Fiume le due testimone della Shoah raccontano la loro tragica esperienza di detenute, dall'inizio...
Gli scritti fiumani del legionario dannunziano Comisso
Le giornate del Natale di Sangue nel dicembre 1920 posero fine in maniera cruenta all'impresa fiumana di Gabriele d'Annunzio e dei suoi Legionari: tra i testimoni di questa pagina di storia della frontiera adriatica ci fu lo scrittore Giovanni Comisso (Treviso 1895-1969), prima da soldato e poi da volontario nell’esperienza della Reggenza italiana del Carnaro.
Italia ingrata. Scritti da Fiume raccoglie a cura di Alessandro Gnocchi per la prima volta gli scritti di Comisso nati nell’ambito dell’esperienza fiumana e presenta una larga messe di testi rari, mai usciti in volume e inediti, tra cui un’opera articolata in due sezioni, Poemi e Poemetti brevi, di cui si erano perse le...
1 maggio 1945 – 10 febbraio 1947, seminario di formazione per docenti
Nell’ambito delle iniziative del Gruppo di lavoro Ministero dell’Istruzione e del Merito – Associazioni Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati e con il contributo dell’Associazione Italiani di Pola e dell’Istria – Libero Comune di Pola in Esilio si è svolto dal 3 al 5 dicembre 2024 un Seminario regionale per la Lombardia e per la macroarea Nord TRIESTE, GORIZIA, FIUME, ISTRIA, POLA: 1 MAGGIO 1945 – 10 FEBBRAIO 1947, organizzato in collaborazione con l’I.C. “Rita Levi Montalcini” di Cernusco sul Naviglio (MI) che ha gentilmente ospitato l’evento.
PRIMA SESSIONE (3 dicembre 2024)
– Saluti istituzionali
Renzo Codarin (Presidente della Federazione delle Associazioni...
60 anni della rivista “La Battana”
Non è facile mantenere in piedi una rivista, e i sessant'anni compiuti nel 2024 sono davvero un bel traguardo per "La Battana", una delle riviste più longeve nel panorama culturale e letterario italiano. Nacque, nel 1964, con il compito di testimoniare la presenza nell'Istria e a Fiume di una cultura italiana specifica, della sua produzione letteraria, e di farsi allo stesso tempo strumento di dialogo e di confronto con altre realtà, mettendo insieme la cultura delle due sponde dell'Adriatico.
Una linea ideale tracciata dai padri fondatori, Eros Sequi, Sergio Turconi e Lucifero Martini, che diressero "La Battana" sino al 1989, e abbracciata da quella giovane redazione guidata da Ezio...
Il Dalmata di novembre 2024
Può essere liberamente consultato online ovvero scaricato in formato PDF il numero di novembre 2024 de Il Dalmata, testata dell'Associazione Dalmati Italiani nel Mondo - Libero Comune di Zara in Esilio:
Il Dalmata - Novembre 2024
In questo numero ci sono ampi riferimenti al Raduno svoltosi a Pescara a inizio ottobre scorso e al viaggio a Zara dedicato alla cura ed alla pulizia delle tombe del cimitero...
Il patrimonio artistico e architettonico della CNI è online
La Comunità degli italiani “Pino Budicin” di Rovigno ospita sabato 7 dicembre alle ore 16:00 la presentazione del progetto “Comunità digitali”, ovvero dell’opera di digitalizzazione del patrimonio artistico architettonico della Comunità Nazionale Italiana. Nell’ambito del progetto sono stati applicati i metodi e le soluzioni informatiche più recenti che permettono di aprire un ampio ventaglio di opportunità in numerosi settori.
«Questo evento è molto importante per tutta la regione. Noi come CNI presentiamo il patrimonio immobiliare architettonico di tutta il territorio in un modo digitale» ha dichiarato Dyego Tuljak, titolare del settore Attività giovanili della...
Pola, digitalizzati i registri del Cimitero cittadino e del Cimitero della Marina
Il Museo storico e navale dell'Istria ha portato a termine un'importante operazione di pubblico interesse, sia per i privati cittadini, sia per i ricercatori che studiano il passato di Pola. Sono stati infatti digitalizzati undici Registri delle sepolture, precisamente nove del Cimitero cittadino di Pola, due del Cimitero della Marina.
Si tratta di un progetto finanziato dal ministro per la Cultura della Repubblica di Croazia, dal Museo in questione e dell'azienda municipalizzata di servizi funebri Monte Giro e i risultati sono ora consultabili online.
L'articolo completo della testata online Istra24 può essere letto...
Documentari, film restaurati e incontri su Trieste del 1954
Nell’ambito delle iniziative culturali legate alle celebrazioni del settantesimo anniversario del ritorno della città di Trieste all’Italia, La Cappella Underground e l’associazione Anno Uno presentano al Teatro dei Fabbri due giornate cinematografiche con documentari, film restaurati e incontri sul tema, giovedì 5 e venerdì 6 dicembre 2024, con ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.
Le manifestazioni sono organizzate con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
TRIESTE 1954 – IMMAGINI MEMORIE NARRAZIONI è il titolo del progetto a cura del centro ricerche La Cappella Underground, che prevede per giovedì 5 dicembre la programmazione...
Dante Alighieri in Istria tra leggende e realtà
Continua con successo il ciclo di conferenze “Sulle orme di Dante in Istria e oltre” di Valentina Petaros Jeromela, dottoressa in Lettere moderne con specializzazione in filologia italiana e critica dantesca, archivista senior e presidente della Società Dante Alighieri Slovenia – Comitato di Capodistria. La filologa era ospite della Comunità degli Italiani di Cittanova, dove ha incuriosito il numeroso pubblico ansioso soprattutto di scoprire se Dante, durante i suoi pellegrinaggi, fosse effettivamente giunto nella penisola istriana.
Cristina Fattori, presidente del sodalizio ospitante, ha dato il benvenuto alla relatrice, ribadendo la soddisfazione di poter trattare presso la...